Return of the King: la caduta e l'ascesa di Elvis Presley 2024
Aveva una possibilità per mostrare al mondo che era ancora il re del Rock 'n' Roll. Scopri la storia dietro il trionfale speciale sul ritorno di Elvis Presley nel '68.
Aveva una possibilità per mostrare al mondo che era ancora il re del Rock 'n' Roll. Scopri la storia dietro il trionfale speciale sul ritorno di Elvis Presley nel '68.
Una storia intima ed emozionante, Leone d’Oro alla 79. Mostra del Cinema di Venezia.Le hanno detto che la sua fotografia non era arte, le hanno detto di stare zitta, le hanno detto che per quelli come lei, nel mondo, non c’era posto. Nan Goldin si è fatta strada nella vita con le unghie e con i denti, fino ad affermarsi come una delle più influenti fotografe contemporanee e come attivista di fama internazionale. La regista premio Oscar® Laura Poitras (CITIZENFOUR) racconta l’epopea umana e artistica di Goldin a partire dalla sua battaglia contro la famiglia Sackler, tra le maggiori responsabili della crisi degli oppioidi che negli ultimi venticinque anni ha causato negli Stati Uniti un incremento costante di morti per overdose da farmaco.
Attraverso il passare del tempo, due donne hanno tenuto segreto il loro amore decennale. Ma fare coming out dopo tanti anni comporta una serie di sfide.
L'arroganza, la genialita' e la determinazione di un uomo hanno cambiato per sempre la forma e la natura della guerra. E dopo aver causato morte, distruzione e isteria di massa, lo ha portato su un sentiero di profonda disperazione.
I registi Martin Scorsese e David Tedeschi raccontano i Beatles nel momento della loro svolta musicale e della loro impensabile fama. Il film assume una nota intima, rivelando rari filmati del dietro le quinte girati da David e Albert Maysles e restaurati in 4K. Attraverso le interviste, da quelle più datate a quelle inedite, i Beatles e i fan le cui vite sono state trasformate dalla musica della band, raccontano questo periodo culturale unico.
Cos'è successo dopo la fuga di Einstein dalla Germania nazista? Usando immagini di repertorio e le parole del protagonista, questo docudrama racconta la mente di un genio tormentato.
Steve Martin è Rigby Reardon, l'investigatore privato per antonomasia: spietato, rude e sempre a caccia di clienti. Proprio quando è pronto a tutto, entra in scena Juliet Forrest (Rachel Ward) per affidargli un caso: il padre, un famoso scienziato, filantropo e inustriale del formaggio, è morto in circostanze misteriose. La storia sa di marcio e Reardon dovrà seguire un intricato labirinto di indizi per svelare i segreti delle "Liste di Carlotta". Grazie all'aiuto dei suoi "amici" Alan Ladd, Barbara Stanwyck, Ray Milland, Burt Lancaster, Humphrey Bogart, Charles Laughton ecc., reardon riesce ad acciuffare il suo uomo. Un emozionante film d'azione girato nel tipico stile del cinema anni '40!
Un'odissea cinematografica con filmati inediti che esplorano il percorso creativo e musicale di David Bowie.
Un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi: Maria Callas. Un documentario ricco di immagini inedite, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati d’archivio del dietro le quinte degli spettacoli, per la prima volta a colori. Il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, Luchino Visconti, Winston Churchill, Grace Kelly, Liz Taylor e molti altri.
The three-part documentary series, compiled from over 60 hours of unseen footage, captures the warmth, camaraderie, and creative genius that defined the legacy of music's most iconic foursome. The series also includes – for the first time in its entirety – The Beatles' final performance at London's Savile Row.
Comprised entirely of re-mastered and colorised archive footage from World War II, much of it never before seen, Sacrifice recounts the story of D-Day through the testimonies of those who lived it. These important historical days are seen through the eyes of French civilians and members of the military fighting on both sides. The testimonies of famous individuals like Dwight D. Eisenhower and Erwin Rommel are intertwined with those of anonymous soldiers and citizens, such as film director Samuel Fuller and Eisenhower's chauffeur, Kay Summersby. From the preparations for D-Day all the way through to the liberation of Paris, the accounts of these men and women provide a moving and invaluable retelling of this pivotal time in history.
Since its birth in 1865, in the wake of the American Civil War, the history of the Ku Klux Klan has been inseparable from that of the United States. The debates over slavery, the populism in the roaring twenties, the struggle for civil rights in the sixties, the rise of the far-right in the early 21st century; the Klan seems to have always embodied the dark side of the nation, with its gray areas and blind spots.
Posting up at a local watering hole in Roswell, New Mexico, a town infamous for its UFO past, Horowitz and Newton meet with individuals who have experienced strange and unexplainable encounters.
An unprecedented look at the decade-long odyssey to land a man on the moon. This documentary pulls back the curtain on the familiar narrative of the moonshot, revealing a fascinating stew of scientific innovation, political calculation, media spectacle, visionary impulses and personal drama.
A candid look at what life was really like for those living in, and under Hitler's Swastika - at home - and abroad, a record not only of what they saw, but of what they knew.
Between experiments, mutations and recompositions, the teeming story of the surrealist adventure, the most fertile avant-garde of the 20th century, whose centenary we are celebrating this year.