La vicenda, ambientata dall'inizio della primavera del 1932 all'inizio della primavera del 1933 (riferimento certo visto la corsa della VII edizione della Mille Miglia), in una Rimini onirica ricostruita a Cinecittà, come la ricordava Fellini in sogno, narra la vita nell'antico borgo (o e' borg, come a Rimini conoscono il quartiere di San Giuliano) e dei suoi più o meno particolari abitanti: le feste paesane, le adunate del "Sabato fascista", la scuola, i signori di città, i negozianti, il suonatore cieco, la donna procace ma un po' attempata alla ricerca di un marito, il venditore ambulante, il matto, l'avvocato, quella che va con tutti, la tabaccaia dalle forme giunoniche, i professori di liceo, i fascisti, gli antifascisti e il magico conte di Lovignano, ma soprattutto i giovani del paese; adolescenti presi da una prepotente "esplosione sessuale".
Titolo | Amarcord |
---|---|
Anno | 1973 |
Genere | Commedia, Dramma |
Nazione | France, Italy |
Studio | Productions et Éditions Cinématographiques Françaises, F.C. Produzioni |
Cast | Bruno Zanin, Armando Brancia, Pupella Maggio, Giuseppe Ianigro, Nando Orfei, Stefano Proietti |
Equipaggio | Federico Fellini (Director), Federico Fellini (Screenplay), Tonino Guerra (Screenplay), Nino Rota (Original Music Composer), Tonino Guerra (Story), Franco Cristaldi (Producer) |
Parola chiave | small town, fascism, surrealism, sheik, coming of age, rural area, bathtub, semi autobiographical, 1930s |
pubblicazione | Dec 18, 1973 |
Runtime | 123 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 7.90 / 10 di 1,111 utenti |
Popolarità | 11 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio | ελληνικά, Italiano |